ROMANZI

Elenco completo dei romanzi pubblicati


 
ARIANNA sfida il destino
ARIANNA sfida il destino

Milano, Rizzoli romanzo, 2011

Di cosa parla

Una storia impetuosa sulle nostre emozioni più profonde. Quelle che, a volte, nascondiamo persino a noi stessi.


  Riassunto del libro


 
La prigioniera dell'abbazia
La prigioniera dell'abbazia

Nuova edizione BUR Rizzoli, 2011
Milano, Rizzoli, 2008

Di cosa parla

Il romanzo è anche una indagine storica e psicologica di grande fascino, le vite dei personaggi sono avventurose e piene di un vibrante senso del destino. È una esplosione della vitalità in tutte le sue forme: amore, dolcezze, inganni, illusioni, crudeltà, in un rotolare di accadimenti che lasciano il lettore senza fato.
Rachele cerca di scoprire che nesso ci sia fra lei e la protagonista del romanzo, e chi sono in realtà la veggente e il capitano del vascello che la conduce nel labirinto dell’epoca napoleonica.


  Riassunto del libro

 
Gli esploratori del tempo
Intrigo al Concilio Vaticano II

Verona, Fede & Cultura, 2010

Di cosa parla

E’ un thriller/verità ambientato a Roma e in Vaticano nel momento che sembrava opportuno ad un nemico occulto per prendere il potere delle coscienze... Un libro che si legge d'un soffio, una rivelazione terribile. La verità, troppo a lungo occultata, ormai viene alla luce! E Dan Brown, al confronto, sembra una nenia d'una noia mortale... La verità supera sempre la fantasia, e, in questo caso, ci ridà voglia di capire e combattere per la nostra civiltà.


  Riassunto del libro

 
La montagna di luce
La montagna di luce

Milano, Rizzoli, 2005

Di cosa parla

È la storia di un viaggio. L'ascesa su una montagna pulsante, un percorso fra sogni e presagi, abissi d'ombra e abissi di luce. L'autrice gioca carte molto alte: è un romanzo moderno, forte, originale, imprevisto e imprevedibile.
Il protagonista del viaggio è una donna, Giulia, che però ha come interlocutore un giovane, Marco. Di lei sappiamo tutto, di lui quasi nulla. Lei, partita da una campagna — "una pianura sconfinata, battuta d'inverno da un vento gelido ed arroventata dal sole d'estate" — segnata dalla violenza della miseria, si riscatta guidata dalla speranza e dai sogni-veggenza.
Superando numerosi ostacoli, cresce in esperienza, accumula valori, cade, si risolleva, ha successo, ama ed è riamata. Poi incontra sul suo cammino l'ombra della morte. Suo marito, Alfredo, si ammala, può salvarsi solo con un trapianto difficile, difficilissimo. E lei diventa una donna eroica che si batte tenacemente, selvaggiamente per lui.
Entra nel mondo degli ospedali, vive fianco a fianco coi chirurghi. Assiste alle operazioni di trapianto, rincuora le madri angosciate, condivide con i pazienti il ritorno alla vita. Osserva stupefatta il bisturi del chirurgo, ma percepisce il movimento della mano divina che dirige il supremo disegno: "Il trapianto è il mistero della morte che dona la vita".
Il percorso di Giulia però sarebbe impossibile ed incomprensibile senza la presenza virtuale dell'altro protagonista, Marco, un personaggio dolce e straordinario, quotidiano e misterioso con cui sale, mano nella mano, il sentiero che fiancheggia gli abissi della montagna di luce.

 
Sinfonia
Sinfonia

Milano, Rizzoli, 1999

Di cosa parla

Il 9 giugno 1901 una ragazza scende alla stazione di Viareggio dal treno proveniente da Parigi. Si chiama Daniela; ad attenderla c'è un ospite d'eccezione: Eleonora Duse. Così comincia Sinfonia.
Un secolo di vita, un secolo di storia, il succedersi di periodi profondamente diversi: la belle époque, la grande guerra, il fascismo, la seconda guerra mondiale, il dopoguerra, il sessantotto. Nel romanzo si avvicendano quattro generazioni di personaggi con i propri drammi, gli amori, le lotte politiche, le sconfitte, le vittorie, i sogni. Ogni epoca ha i propri protagonisti: nella prima Daniela e Massimiliano; nella seconda il figlio Amedeo e Maddalena; nella terza Chiara la figlia di Amedeo, e Michel; nella quarta i loro gemelli, Beatrice e Luca. Quattro sensibilità, quattro mondi, quattro linguaggi si susseguono, come i quattro movimenti di una sinfonia.
Un grande romanzo storico, un affresco narrativo del nostro Novecento, delle sue grandezze e delle sue miserie, dei suoi eroismi e dei suoi orrori. E come in ogni narrazione sospesa tra storia e invenzione, le vicende muovono da un fondo ricco di avvenimenti e personaggi reali. Dalla Duse al grande D'Annunzio, da Puccini a Isadora Duncan, a Marinetti. Un romanzo d'amore, perchè ogni epoca, ogni generazione ha una propria grande storia d'amore, ora tragica, ora appassionata, sempre vera e vibrante, profondamente umana. Amore inteso sia come ragione prima e ultima della vita, sia come collante universale che tiene unita nel tempo la narrazione.
Romanzo anche d'avventura cui non mancano imprevedibili risvolti da giallo, Sinfonia si offre al lettore come un'opera di vasto respiro, dal taglio epico e insieme sentimentale, che si apre sulla storia e si richiude nelle vicende individuali, facendo scorrere lungo i propri percorsi il flusso esaltante e tragico della vita.

 
Paolo e Francesca

Milano, Rizzoli, 1994
 
iovoglio
Io voglio

Milano, Rizzoli, 1992

Di cosa parla

Essere pienamente donna e pienamente se stessa è spesso difficile, anche dopo tanti anni di femminismo; forse ancor più difficile.
In questo suo "manifesto per una nuova femminilità", l'autrice, ripercorrendo la propria esperienza personale, si propone di aiutare le donne a liberarsi delle barriere che ne hanno condizionato la crescita e che si riformano di continuo fuori e dentro di loro.
Un viaggio iniziatico per riuscire a dire finalmente: io voglio.

 
L’orto del paradiso
L’orto del paradiso

Rusconi, 1989

Di cosa parla

Durante una vacanza, una famosa giornalista rimane preda di un incantesimo ed è costretta, lei così moderna e razionale, a rivivere la storia di una donna vissuta due secoli prima: la sensuale Arianna.
Eccola così separata dal suo innamorato, il nobile Mario Russomanno, durante i tumulti che sconvolgono il Regno di Napoli.
Ecco Arianna a Milano, avvilita e travolta dalla violenza della guerra napoleonica, che non si perde d'animo ... deve ancora ritrovare Mario.
Un romanzo indimenticabile di intrighi e passioni. Una vicenda che sorprende fino all'ultima pagina.

 
La voglia di more

Milano, Guanda, 1982
 

ˆ Top   



Rosa Alberoni official web site
Powered by Educom